Il commissioning degli impianti è un processo fondamentale per garantire l’efficienza, la sicurezza e la conformità al progetto degli impianti nuovi o modificati. Questo articolo esamina il concetto di commissioning, descrivendo le fasi chiave del processo, i benefici associati e le migliori pratiche per una corretta implementazione.

Introduzione

Nell’industria moderna, il commissioning degli impianti è un passaggio cruciale per il successo operativo è quindi importante definire cos’è il commissioning, perché è importante e come contribuisce a garantire che gli impianti operino secondo le specifiche progettuali.

Cos’è il Commissioning

  • Definizione: Descrizione del commissioning come processo di verifica della documentazione dell’impianto e del corretto funzionamento dello stesso rispetto i requisiti di progettazione precedentemente definiti.
  • Obiettivi: Assicurare che l’impianto soddisfi i requisiti di progetto, normativi e delle prestazioni.

Fasi del Commissioning

  • Pianificazione: Elaborazione di un piano di commissioning (Commissioning Master Plan) che includa obiettivi, risorse e tempi. Fin da questa fase dobbiamo porre particolare attenzione al collegamento tra la fase di commissioning e l’eventuale fase di qualifica
  • Pre-commissioning: consiste nella verifica preliminare dei componenti e dei sistemi. È una fase strategica per il successo del progetto, collega la fase di construction con la successiva fase di commissioning. Le verifiche preliminari sono sempre svolte con il team di cantiere (field supervisor, appaltatore e utilizzatore) e devono essere volte a intercettare eventuali problemi degli impianti.
  • Test di Commissioning: racchiude tutti i test di verifica documentale, di installazione e funzionale del sistema oggetto del commissioning.
  • Post-commissioning: Monitoraggio delle prestazioni, formazione del personale e documentazione finale.

Benefici del Commissioning

  • Efficienza Energetica: Ottimizzazione dei consumi energetici.
  • Affidabilità: Riduzione dei tempi di inattività e dei costi di manutenzione.
  • Conformità Normativa: Garanzia di aderenza alle normative e agli standard di sicurezza.
  • Qualità Operativa: Miglioramento delle prestazioni e della durata dell’impianto.

Best Practices

  • Coinvolgimento degli Stakeholder: Collaborazione tra tutti i soggetti interessati.
  • Documentazione Completa: Mantenimento di registrazioni dettagliate di tutte le attività di commissioning.
  • Test Approfonditi: Esecuzione di test funzionali rigorosi per tutti i sistemi e componenti.

Conclusione

Il commissioning degli impianti rappresenta un investimento essenziale per il successo a lungo termine degli impianti industriali. Implementare un processo di commissioning robusto e strutturato può portare a significativi miglioramenti in termini di efficienza, affidabilità e conformità.